Introduzione
L'interfaccia di FreeCAD è basata sul moderno toolkit Qt, e dispone di una organizzazione ottimale. Alcuni aspetti dell'interfaccia possono essere personalizzati. Ad esempio, è possibile aggiungere barre degli strumenti personalizzate, con strumenti di diversi ambienti di lavoro o strumenti definiti nelle macro e creare le proprie scorciatoie da tastiera. Ma i menu e le barre degli strumenti predefinite fornite con FreeCAD e i suoi ambienti di lavoro non possono essere modificati.
La finestra di dialogo Personalizza
Utilizzo
- I comandi disponibili nella finestra di dialogo Personalizza dipendono dagli ambienti di lavoro che sono stati caricati nella sessione corrente di FreeCAD. Quindi dovresti prima caricare tutti gli ambienti ai cui comandi vuoi avere accesso.
- Esistono diversi modi per invocare il comando
Personalizza:
- Selezionare l'opzione dal menu Strumenti →
Personalizza....
- Cliccare col tasto destro sull'area della barra strumenti e selezionare
Personalizza... dal menu contestuale.
- Si apre la finestra di dialogo Personalizza. Per ulteriori informazioni, vedere Opzioni.
- Il bottone Aiuto non funziona in questo momento.
- Premere il bottone Chiudi per chiudere la finestra di dialogo.
Opzioni
Nella finestra di dialogo Personalizza sono disponibili le seguenti schede:
Tastiera
La scheda Tastiera
In questa scheda è possibile definire le scorciatoie da tastiera personalizzate. I collegamenti per i comandi delle macro possono essere definiti nella scheda Macro.
Cercare
Puoi cercare i comandi inserendo almeno 3 caratteri del testo del menu o del nome nel campo di ricerca. La ricerca non fa distinzione tra maiuscole e minuscole.
È anche possibile cercare le scorciatoie:
- Nel campo di ricerca i tasti speciali nelle scorciatoie devono essere inseriti come stringhe. Ad esempio, per cercare i comandi che utilizzano Ctrl nella loro scorciatoia, inserire
ctrl
(4 lettere).
- Aggiungere le parentesi per cercare le scorciatoie a carattere singolo, ad esempio:
(c)
.
- Aggiungere una virgola e uno spazio tra i caratteri delle scorciatoie multi-carattere, ad esempio:
g, b, b
.
Aggiungere una scorciatoia
- Selezionare una categoria di comandi dall'elenco a discesa Categoria.
- Selezionare un comando dal pannello Comandi.
- Facoltativamente, fare clic sulle intestazioni di colonna
Comando
, Scelta rapida
o Predefinito
per riordinare l'elenco.
- Facoltativamente, trascinare lo splitter a destra del pannello per ridimensionarlo.
- La casella Scorciatoia corrente visualizza la scorciatoia corrente, se disponibile.
- Inserire una nuova scorciatoia nella casella di input Nuova scorciatoia. La scorciatoia accetta fino a 4 input. Ogni input è un singolo carattere, una combinazione di uno o più tasti speciali o una combinazione di uno o più tasti speciali e un carattere. Usare Backspace per correggere gli errori.
- Altri comandi attivi (vedi le Note) che già usano la scorciatoia saranno elencati nella Lista priorità scorciatoia.
- Premere il pulsante Assegna per assegnare la nuova scorciatoia.
- Se la Lista priorità scorciatoia contiene più di un comando: facoltativamente cambia il suo ordine selezionando i singoli comandi e premendo il pulsante Su o il pulsante Giù. Se i comandi attivi condividono la stessa scorciatoia, la scorciatoia attiverà quella più in alto nell'elenco.
Rimuovere una scorciatoia
- Selezionare una categoria di comando dall'elenco a discesa Categoria.
- Selezionare un comando dal pannello Comandi.
- Premere il pulsante Cancella.
Ripristinare una scorciatoia predefinita
- Selezionare una categoria di comando dall'elenco a discesa Categoria.
- Selezionare un comando dal pannello Comandi.
- Premere il pulsante Ripristina.
Ripristinare tutte le scorciatoie predefinite
- Premere il pulsante Ripristina tutto.
Note
- Le scorciatoie funzionano solo per i comandi attivi. I comandi attivi sono comandi che appaiono nel menu standard, o nel menu dell'ambiente attivo, o comandi che appaiono in una barra degli strumenti visibile.
Inizio
Barre degli strumenti
La scheda Barre degli strumenti
In questa scheda è possibile creare e modificare barre degli strumenti personalizzate.
Cercare
Vedere Tastiera
Selezionare l'ambiente
- Nell'elenco a discesa a destra selezionare l'ambiente di cui si desidera modificare le barre degli strumenti personalizzate. L'opzione
Globale
è disponibile per le barre degli strumenti personalizzate che dovrebbero essere disponibili in tutti gli ambienti.
Creare una barra degli strumenti
- Premere il pulsante Nuovo ....
- Inserire un nome nella finestra di dialogo che si apre.
- Premere il pulsante OK.
- La nuova barra degli strumenti appare nel pannello a destra.
Rinominare una barra degli strumenti
- Selezionare una barra degli strumenti nel pannello a destra.
- Premere il pulsante Rinomina....
- Inserire un nuovo nome nella finestra di dialogo che si apre.
- Premere il pulsante OK.
Eliminare una barra degli strumenti
- Selezionare una barra degli strumenti nel pannello a destra.
- Premere il pulsante Elimina.
Disabilitare una barra degli strumenti
- Deselezionare la casella di controllo davanti al nome della barra degli strumenti nel pannello a destra.
- Una barra degli strumenti disabilitata è invisibile nell'interfaccia di FreeCAD.
Aggiungere un comando
- È richiesta almeno una barra degli strumenti personalizzata. Vedi Creare una barra degli strumenti.
- Selezionare la barra degli strumenti corretta nel pannello a destra. Se non viene selezionata alcuna barra degli strumenti, il comando viene aggiunto alla prima barra degli strumenti nell'elenco.
- Selezionare una categoria di comando dall'elenco a discesa Categoria. I comandi macro impostati nella scheda Macro vengono visualizzati nella categoria
Macro
.
- Selezionare un comando dal pannello Comandi, oppure selezionare
<Separatore>
per aggiungere un separatore (una linea tra due pulsanti della barra degli strumenti).
- Facoltativamente, trascinare lo splitter a destra del pannello per ridimensionarlo.
- Premere il pulsante
.
Rimuovere un comando
- Se necessario, espandere la barra degli strumenti nel riquadro a destra.
- Selezionare un comando.
- Premere il pulsante
.
Cambiare la posizione di un comando
- Se necessario, espandere la barra degli strumenti nel riquadro a destra.
- Selezionare un comando.
- Premere il pulsante
o il pulsante
.
- Ripetere fino a quando il comando non si trova nella posizione desiderata.
Note
- Le barre degli strumenti appartenenti all'ambiente corrente vengono aggiornate immediatamente, ma dopo aver disabilitato o riattivato una barra degli strumenti è necessario cambiare ambiente (passare a un ambiente diverso e quindi tornare indietro).
- Per aggiornare le barre degli strumenti globali è necessario cambiare ambiente (se i comandi sono stati aggiunti o rimossi) o riavviare (se l'ordine di una barra degli strumenti è cambiato o una barra degli strumenti è stata rinominata).
Inizio
Macro
La scheda Macro
In questa scheda è possibile impostare i comandi macro. Una volta configurati, possono essere aggiunti alle barre degli strumenti personalizzate. Le macro installate con
Addon Manager vengono impostate automaticamente e aggiunte a una barra degli strumenti Global
(vedere Barre degli strumenti ), se si conferma il popup Aggiungi pulsante durante il processo di installazione.
Se si desidera utilizzare una macro scaricata da una fonte diversa, si dovrà installarla manualmente. Vedi Come installare le macro per maggiori informazioni. Si noti che FreeCAD utilizza una cartella dedicata per le macro e solo le macro in quella cartella possono essere impostate. Usare il comando
Macro per trovare questa cartella sul proprio sistema.
Aggiungere un comando macro
- Nell'elenco a discesa Macro selezionare una macro.
- Immettere un Testo di menu. Questo sarà il nome utilizzato per identificare il comando macro e apparirà anche nella barra degli strumenti se non è presente l'icona.
- Facoltativamente, inserire un Suggerimento. Questo testo apparirà vicino alla posizione del mouse quando si passa il mouse sull'icona della barra degli strumenti.
- Facoltativamente, inserire un Testo di stato. Questo testo apparirà nella barra di stato quando si passa con il mouse sull'icona della barra degli strumenti.
- Facoltativamente, inserire la pagina wiki per la macro, se disponibile, nella casella di inserimento Che cos'è questo. Inserire il nome della pagina, non l'URL completo.
- Facoltativamente, inserire una scorciatoia nella casella d'immissione Acceleratore. Vedere Tastiera per maggiori informazioni.
- Per aggiungere un'icona:
- Premere il pulsante Pixmap ....
- Si apre la finestra di dialogo Scegli Icona.
- Se necessario, premere il pulsante Cartella icone... per aggiungere una cartella di icone.
- Selezionare un'icona dal pannello. La finestra di dialogo Scegli Icona si chiude automaticamente.
- Premere il pulsante Aggiungi.
- Il comando macro appare nel pannello a sinistra.
- È ora possibile selezionare il comando macro nella scheda Barre degli strumenti.
Rimuovere un comando macro
- Selezionare il comando macro nel pannello a sinistra.
- Premere il pulsante Elimina.
Cambiare un comando macro
- Fare doppio clic sul comando macro nel pannello a sinistra.
- Apportare le modifiche richieste. Notare che non si può rimuovere l'icona, la si può solo sostituire.
- Premere il pulsante Sostituisci.
Inizio
Movimenti Spaceball
Questa scheda è vuota se non viene rilevata alcuna Spaceball. Vedere: 3Dconnexion input devices.
Inizio
Pulsanti Spaceball
Questa scheda è vuota se non viene rilevata alcuna Spaceball. Vedere: 3Dconnexion input devices.
Inizio
Temi
FreeCAD supporta i temi completi dell'interfaccia, tramite fogli di stile .qss. Il formato qss è molto simile al formato css utilizzato nelle pagine Web, aggiunge fondamentalmente metodi per fare riferimento ai diversi widget ed elementi dell'interfaccia Qt. Puoi cambiare il tema predefinito (che prende semplicemente lo stile definito dal tuo sistema desktop) selezionando un foglio di stile nel menu Preferenze di FreeCAD.
Puoi anche creare il tuo tema se non sei soddisfatto dei temi forniti con FreeCAD, ad esempio modificando un foglio di stile esistente. Il tuo nuovo foglio di stile deve essere posizionato in una cartella specifica per essere trovato da FreeCAD:
- %APPDATA%/FreeCAD/Gui/Stylesheets (per Windows). La cartella %APPDATA% può essere trovata inserendo
App.getUserAppDataDir()
dalla console di Python.
- $HOME/.FreeCAD/Gui/Stylesheets (per Linux).
- $HOME/Library/Application Support/FreeCAD/Gui/Stylesheets (per macOS).
Inizio
Componenti aggiuntivi
I componenti aggiuntivi di
Addon Manager offrono un altro modo per personalizzare l'interfaccia utente. Sono disponibili diversi Ambienti complementari e Pacchetti di preferenze dedicati.
Inizio
Std Base
- File: New, Open, Open Recent, Close, Close All, Save, Save As, Save a Copy, Save All, Revert, Import, Export,Merge project, Document information, Print, Print preview, Export PDF, Exit
- Edit: Undo, Redo, Cut, Copy, Paste, Duplicate selection, Refresh, Box selection, Box element selection, Select All, Delete, Send to Python Console, Placement, Transform, Alignment, Toggle Edit mode, Properties, Edit mode, Preferences
- View:
- Miscellaneous: Create new view, Orthographic view, Perspective view, Fullscreen, Bounding box, Toggle axis cross, Clipping plane, Persistent section cut, Texture mapping, Toggle navigation/Edit mode, Material, Appearance, Random color, Color per face, Toggle transparency, Workbench, Status bar
- Standard views: Fit all, Fit selection, Align to selection, Isometric, Dimetric, Trimetric, Home, Front, Top, Right, Rear, Bottom, Left, Rotate Left, Rotate Right, Store working view, Recall working view
- Freeze display: Save views, Load views, Freeze view, Clear views
- Draw style: As is, Points, Wireframe, Hidden line, No shading, Shaded, Flat lines
- Stereo: Stereo red/cyan, Stereo quad buffer, Stereo Interleaved Rows, Stereo Interleaved Columns, Stereo Off, Issue camera position
- Zoom: Zoom In, Zoom Out, Box zoom
- Document window: Docked, Undocked, Fullscreen
- Visibility: Toggle visibility, Show selection, Hide selection, Select visible objects, Toggle all objects, Show all objects, Hide all objects, Toggle selectability
- Toolbars: File, Edit, Clipboard, Workbench, Macro, View, Individual views, Structure, Help, Lock toolbars
- Panels: Tree view, Property view, Model, Selection view, Python console, Report view, Tasks, DAG view
- Dock window overlay: Toggle overlay for all, Toggle transparent for all, Toggle overlay, Toggle transparent, Bypass mouse events in docked overlay windows, Toggle left, Toggle right, Toggle top, Toggle bottom
- Link navigation: Go to linked object, Go to the deepest linked object, Select all links
- Tree view actions: Sync view, Sync selection, Sync placement, Pre-selection, Record selection, Single document, Multi document, Collapse/Expand, Initiate dragging, Go to selection, Selection back, Selection forward
- Tools: Edit parameters, Save image, Load image, Scene inspector, Dependency graph, Export dependency graph, Document utility, Add text document, View turntable, Units converter, Customize, Addon manager, Measure
- Help: Help, FreeCAD Website, Donate, Users documentation, Python scripting documentation, Automatic Python modules documentation, FreeCAD Forum, FreeCAD FAQ, Report a bug, About FreeCAD, What's This, Start
- Additional:
- Miscellaneous: Create part, Create group, Make link, Make sub-link, Replace with link, Unlink, Import links, Import all links, Make link group, Create a variable set, Select all instances, Toggle freeze
- Expression actions: Copy selected, Copy active document, Copy all documents, Paste
- Selection filter: Vertex selection, Edge selection, Face selection, All selection filters cleared
Interface
- Preferences Editor, Interface Customization
- Main window: Standard menu, Main view area, 3D view, Combo view (Tree view, Task panel, Property editor), Selection view, Report view, Python console, Status bar, DAG view, Workbench Selector
- Auxiliary windows: Scene inspector, Dependency graph
User documentation
- Getting started
- Installation: Download, Windows, Linux, Mac, Additional components, Docker, AppImage, Ubuntu Snap
- Basics: About FreeCAD, Interface, Mouse navigation, Selection methods, Object name, Preferences, Workbenches, Document structure, Properties, Help FreeCAD, Donate
- Help: Tutorials, Video tutorials
- Workbenches: Std Base, Assembly, BIM, CAM, Draft, FEM, Inspection, Material, Mesh, OpenSCAD, Part, PartDesign, Points, Reverse Engineering, Robot, Sketcher, Spreadsheet, Surface, TechDraw, Test Framework